Seconda parte del Transilvano dialogo diviso in quattro libri del R.P. Girolamo Diruta perugino, minor conuentuale di San Francesco, organista nel duomo d'Agobbio, nel quale si contiene il vero modo, & la vera regola d'intauolare ciascun canto, semplice, & diminuito con ogni sorte di diminutioni: & nel fin dell'vltimo libro v'è la Regola, la quale scopre con breuità e facilita il modo d'imparar presto à cantareappresso Alessandro Vincenti, 1622 - 94 pagine |
Parole e frasi comuni
Adriano Banchieri all'Ottaua anco ANTIFONA auertire battuta bauete c'hauete Canto fermo Chiaue Choro Claudio Merulo cofa commodità compofitione confonanza perfetta conſonanza Contrapunto commune Contrapunto offeruato corde naturali defidero deue diminutioni diſſonanze diuerfi douete Duodecimo Tuono effempij Effempio eſſer falto fapere fare feconda fpecie Fefte fentire fimilmente Flauto fopra formatione fpecie della Diapafon fpecie della Diapente Gammaut hauete imperfetta intauolare intefo Kyrie l'intauolare Magnificat mezo modulationi moto contrario mutationi naturali rende l'Armonia Ottaue ouer Placali poffono Quarta Baſſa Quarto Tuono quefta queſta Refo Regola del Contrapunto Sefta Semibreue Semicrome Semiminime Semituono ſenza Sesto Tuono Settimo Tuono ſono ſopra ſotto ſpecie Tenore Terza Baſſa Terzo Tuono TRANSILVANO Trasportato alla Quarta Trasportato alla Terza Trasportato vn Tuono troua trouarete Tuon più Baſſo Tuono fi forma Tuono fonato Tuono nelle corde Tuono rende l'Armonia Tuono Trasportato TVONO Vndecimo Tuono