Annali delle Due Sicilie dall'origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell'augusto sovrano Carlo 3. Borbone di Matteo Camera: 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
56 | |
67 | |
76 | |
82 | |
83 | |
83 | |
84 | |
87 | |
lvi | |
lvii | |
lxi | |
lxiii | |
1 | |
4 | |
6 | |
14 | |
17 | |
19 | |
33 | |
36 | |
37 | |
42 | |
45 | |
88 | |
91 | |
149 | |
153 | |
192 | |
193 | |
235 | |
236 | |
260 | |
264 | |
281 | |
292 | |
326 | |
356 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Annali delle Due Sicilie dall'origine e fondazione della monarchia ..., Volume 2 Visualizzazione completa - 1860 |
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre Annali anno avea aver avesse Bari baroni Benevento buon Calabria Capua Carlo casa castello chiamato Chiesa città colla conquista conte corte Curia dato dice diritto dominio duca ebbe Enrico erano faceva fece Federico figlio figliuolo fonda Francia fratello furono generale giorno Giovanni governo gran Greci guerra Guglielmo imperatore innanzi Italia l'imperatore Landolfo lasciò legato legge luogo mandato Manfredi mani Marca Maria medesimo mente mese mezzo mila moglie Monte mori morte Napoli nemici nome Normanni numero nuovo opera ordinò padre Palermo papa passò pena perdita Pietro poco popolo porta posto potuto prese presente presso prigione principe pubblico Puglia pure quae quod regno Riccardo ricevuto Roberto Ruggieri Salerno Saraceni scrisse seguito Sicilia signore sino spedi sposa stabili sultano tenuto Terra testa titolo trattato trovò Vedi verso vescovo volle zione