L'Emilia commedia per musica da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini nella primavera di quest'anno 1747 dedicata all'illustrissime, ed eccell. sign. le signore dame napoletanea spese di Domenico Langiano, e dal medesimo si vendono nella sua stamparia al vicolo della porta piccola di S. Giuseppe, 1747 - 54 pagine |
Parole e frasi comuni
accife accoffine accofsi addò afci aggio allà Ammore Arfiero arrevate avè bannera bella Betta birri buje buò cafa calafcione Cannolicchie ccà cchiù Ch'è ftato cheffo chefta chella chiamma chiffe chifto chillo cofa comm'a Cuoccio dinto doje effa Emilia faccio faje fape farria fcaffa fciata fefta femmena fente ferve fia Milla fiente figliulo Flaminia al balcone fofpirar folo fongo fono Fonzillo Fonzo fopra il Caftello fpaffare fpera ftar fujo fuorze gelofia ghiuto Gran Turco gufto l'aje l'ammore laffa maje mifero core mmano mmene mmiezo nc'è ncappate ncappatielle ncoppa Nepotema nfaccia nfra Nina ntifo nuje offoria paffare pazzo Pecchè peccheffo Penfa penzato piglio Pippo prefone primma pulece quanno Quefto refta sbreogno SCENA Seniura tammurro toffa traditor ttè ttù veftite Voftre voglio vuje vuò Zi Tonno zumpe