La Faustina commedia per musica di Antonio Palomba napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel Carnovale di quest'Anno 1747. ...per Langiano e Vivenzio, dai medesimi si vendono nella loro stamparia al vicolo della porta piccola di S. Giuseppe, 1747 - 74 pagine |
Parole e frasi comuni
addò afciare afpetto aggio Amb.E Ambruofo Anib arraffo fia Bafta boglio briccone Cacciavino cafa cafa di Ciannella cagion cancaro ccà cchiù ch'io chefta chella chiamma chifto chillo Cia.E Cian Cian.E Cian.Tu Cian.Uh Cianna Ciannella cofa Cofsi coftei comm'a core ddico dinto ditto doje duje faccio faje fapere farrà Fau.E Fauftina fcarpe fchitto fegnore feno fentire fervi figliemo figlio foccieffo folo Fon.Che Fon.Ciannella Fon.E Fon.La Fon.Ma Fon.Non Fon.Oh fongo Fonzo forella Forfe ftata intefi Lau.E Lau.Ma Lauretta lenterna llà M'ha mannato mmafciata mmene Mmiezo n'autra Ncoppa Nic.E Nic.Ma Nic.Si Nic.Tu Nicolino nnammorato nnante notte sò ntifo Odo.Chi Odo.E Odoardo paffi parla Patrone pegliato Popa quà quanno quefto queſto reftato Rin.Che Rinieri Rof.E Rofalba SCENA sdegno vaje veretate viecchio voftro voglio vuje Vuò zecchine zitto