Gli Aragonesi in Napoli melodramma in due atti da rappresentarsi nel Nobil Teatro di Torre Argentina nell'autunno del 1830. Musica scritta appositamente dal signor maestro Carlo Valentini, membro dell'Accademia Filarmonica ed aggregato alla Società Armonica di Roma. Parole del sig. Andrea Leone Tottolanella Tipografia di Crispino Puccinelli in Via della Valle Num. 53, 1830 - 43 pagine |
Parole e frasi comuni
accenti Addio Maestro Andiamo Aniello Aragonesi Oh ardir che egual aritmetica assai barbaro affanno Bottega di Mario bramo Bravo Capitano Carl Carlotta Carlottina Cielo cimento Città Civette collera Comandante Coro Ah Coro Mar D.Matt degg'io denari desiata Sarai Digiuno Diom Dite a Roberto Dormite pur Duce Diomede favella Ah fervido Desir figlia Genitor gioja gl'impeti gloria Decanterà gran gridate Guerrieri IMPRIMATUR indi Mario indi Roberto infelice Oh fato intanto Interno della Bottega l'affare l'alma lezione Magister Marie Mastro Mario Matt Matteo Mercurio mura Namurzia Napoli nemico ognor Oh fato tiranno onor pace Padre parlare Patria pene pensar permette la rappresentazione Piazza pietà Pietoso amor piomberà Popolo Porta Capuana pozzo salgono quà rabbia in verità Salvatemi Sartore Scaletta SCENA QUARTA SCENA QUINTA SCENA SESTA SCENA SETTIMA SCENA TERZA sento Servi ad Alfonso sorda sorride speme tavolini tregua tristo Tromba v'ingannate Nam Vessuvio vorrebbe vorrei voti Zitta