L'Iris di Firenze, fiore e stemma della Città: Una lettura botanica del Giglio FiorentinoStoria figurativa del Giglio Fiorentino, stemma della città di Firenze, secondo una lettura botanica che mostra la corrispondenza fra il giglio araldico e la specie botanica Iris florentina L. il cui nome risale all`utilizzazione del giaggiolo officinale coltivato in area fiorentina fin dall`antichità. Nel libro viene spiegato inoltre in che modo nella figura del Giglio Fiorentino entrino in gioco altre due specie a fiore bianco: l`Iris alba Savi e il Lilium candidum L., le quali hanno contribuito in maniera assai evidente ad ispirare la nascita e l`evoluzione grafico-artistica di quella vera e propria opera collettiva creata e ricreata da diversi maestri che si sono susseguiti nel corso dei secoli, fin dalla più arcaica rappresentazione presentata nel libro risalente alla tradizione preromanica. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Una minuziosa lettura botanica del Giglio Fiorentino che svela il legame e l’esatta corrispondenza fra l’arme di Firenze e il fiore che essa rappresenta.
Per mostrare la corrispondenza araldico-botanica fra il fiore della pianta di iris, chiamata comunemente anche giaggiolo o giglio, e lo stemma di Firenze, vengono prese in considerazione, e mostrate fotograficamente, le più antiche e conosciute rappresentazioni del Giglio Fiorentino suddivise, a seconda dell’epoca e dello stile, in tre gruppi: preromanico-romanico; medievale-gotico e rinascimentale.
La scelta di rappresentare il fiore dell’Iris florentina nell’originario stemma della città è senza dubbio da ricercare anche nella particolarità di questa specie botanica di avere il fiore bianchissimo, dunque simbolicamente collegato agli ideali di purezza e perfezione che questo colore richiama. E’ altrettanto vero però, come precisa l’autrice, che la pianta di Iris ha un legame fortissimo e strettissimo con il territorio fiorentino, a causa dell’utilizzazione in campo farmaceutico e profumiero del suo rizoma, coltivato con profitto in Toscana ancora oggi.
Lodevole lettura figurale ! Grazie e felice 2015 !
Cordialmente
Maria Vittoria
(architectura est firmitatis utilitatis venustatis pia ratio in bonum & ius soli sanguinis legisque)in Bononia Alma Mater Studiorum Studentorum