I due storici giaggioli bianchi fiorentini confusi dagli esperti: Osservazioni sull'Iris florentina L. e sull'Iris alba Savi a confronto

Copertina anteriore
il Valico Edizioni - 24 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati

L'Iris florentina L. e l'Iris alba Savi sono le due protagoniste di quest'opuscoletto, nel quale vengono messe a confronto e descritte le principali differenze che ci permettono di distinguere queste due specie botaniche a fiore bianco entrambe bellissime e particolari. Vengono pubblicati i risultati di osservazioni ultradecennali che mettono a confronto l'Iris florentina e l'Iris alba, due giaggioli bianchi noti fin dall'antichità ma che, anche a causa della loro rarità, sono stati confusi e sovrapposti dai botanici stessi nel corso del tempo; conoscerli non solo aiuta a tutelarli nella loro biodiversità, ma è fondamentale appunto per non sovrapporli, evitando così di perpetuare una deprecabile confusione spesso alimentata purtroppo proprio dagli stessi addetti ai lavori. Scopo dell'opuscolo è anche quello di non disperdere lo storico nome "Iris florentina" ufficializzato da Linneo nel 1759 ma ben noto già nella letteratura scientifica del Cinque-Seicento; un nome strettamente legato sia alle antichissime coltivazioni fiorentine di rizoma officinale, sia allo stemma comunale del Giglio fiorentino di cui l'Iris florentina è il modello botanico originario e perfetto.

 

 

 

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Parole e frasi comuni

Informazioni sull'autore

ALESSANDRA PERUGI è nata nel 1969 a Firenze, dove si è laureata in Scienze Naturali nel 1996. Dopo l’università ha fondato, nel 1998, la piccola casa editrice il Valico in cui lavora prestando assistenza tecnica editoriale a privati, associazioni ed Enti Pubblici. Nipote d’arte di Liberto Perugi, ha sviluppato la passione per la fotografia (vivendo sul campo lo straordinario passaggio dalla pellicola al sensore digitale), sfruttandola in particolare come utile strumento per condurre e divulgare le proprie ricerche nell’ambito delle Scienze Naturali.

Informazioni bibliografiche