V. Ma estesero e consolidarono falsi diritti intorno al sac
cheggio ed ai riscatti pag. 252
VI. Mutazioni avvenute nel vocabolo scara . . pag. 255
CAPITOLO SESTO.
I venturieri italiani dopo le Compagnie.
I. Funesti effetti della dominazione spagnuola in Italia. Mutazioni die ne risultano nella vita privata e pubblica degli Italiani. Gli esigli. Vicende del principe
di Salerno pag. 261
li. La dritta strada della politica attività è chiusa agli Italiani. Rimane loro il combattere contro i Turchi. Battaglia di Lepanto. I volontarii Italiani in Levante. Eroica fermezza del Costanzo. Ma quello non è un sufflciente campo alla loro attività. Tristi risultati che derivano da ciò pag. 269
III. Gli Italiani si aprono nuove ed inaspettate vie di ope
rare. Vicende di Gian Giacomo de'Medici marchese di Marignano pag. 275
IV. Vicende del rinnegato Occhiali; di Giulio Mazarino;
di Raimondo Montecuccoli; di Ottavio Piccolomini;
di Alessandro del Borro pag. 281
V. Vita del marchese Ambrogio Spinola . . pag 287
VI. Vita del conte Luigi Ferdinando Marsigli . pag. 293
VII. Riflessioni pag. 301
CAPITOLO SETTIMO.
Hello spirito di associazione dopo le Compagnie, e Conclusione.
I. Lo scopo e la forma delle Associazioni si modificano, secondochèsi modifica lo stato della società. Caduta delle associazioni politico-militari del medio evo pag. 307 II. Carattere delle odierne associazioni. Destini loro pag. 311 III. Conclusione pag. 315